A Milano la sezione distaccata del TUB

Il Governo italiano ha concordato con Francia e Germania di istituire a Milano la sezione distaccata della Divisione centrale del Tribunale Unificato dei Brevetti (TUB).  L’intesa sarà sottoposta all'approvazione degli altri Stati contraenti del TUB nel corso della prossima riunione del Comitato Amministrativo per la sua formalizzazione. Leggi il Comunicato  La sezione milanese, che sarà [...]

ChatGPT per scrivere un Brevetto? Pessima idea!

Ad un inventore che ha avuto una bella idea innovativa può passare per la mente di utilizzare ChatGPT per farsi aiutare a scrivere un brevetto, per raffinare l’idea, farsi raccontare lo stato dell’arte sino a giungere a farsi suggerire come strutturare il brevetto nella parte di descrizione o a farsi dare una mano nella stesura [...]

2023-04-14T18:07:32+02:00Categorie: NEWS|Tag: |

La Germania ha ratificato l’accordo UPC

In data 17 febbraio, la Germania ha ratificato l’Accordo sul Tribunale Unificato dei Brevetti (Unified Patent Court - UPC), creando le condizioni per l'entrata in vigore dello stesso che inizierà i suoi lavori a partire dal 1 giugno 2023. Di conseguenza, diventerà operativo anche il Regolamento sul brevetto europeo con effetto unitario. Leggi il comunicato [...]

MOCK TRIAL sul funzionamento del nuovo BREVETTO UNITARIO

Milano/online – 13 gennaio 2023, h. 15.00 Matteo Baroni, consulente in Proprietà Industriale di Metroconsult, prenderà parte al Mock Trial sul nuovo sistema brevettuale unitario organizzato dallo Studio Franzosi Dal Negro Setti. Obiettivo dell’incontro è approfondire i diversi aspetti del funzionamento del Brevetto Unitario e del Tribunale Unificato dei Brevetti (tra cui l’opzione di opt-out) [...]

Brevetto Europeo Unitario – Come puoi proteggere le tue idee?

Webinar, 16 gennaio 2023 - h. 16.00 Consulta il programma (pdf) Piccola Industria dell'Unione Industriali di Torino e AICIPI, Associazione Italiana dei Consulenti ed Esperti In Proprietà Industriale, hanno organizzato in data 16 gennaio 2023 un webinar per illustrare le novità normative legate al Brevetto Europeo con effetto Unitario (c.d. Brevetto Unitario). Operativo dal 1 [...]

2022-12-23T09:22:06+01:00Categorie: NEWS|Tag: , , |

Perchè è importante brevettare un’invenzione?

L’essere riconosciuti titolari di un brevetto può produrre un vantaggio competitivo tale in alcuni casi da creare la fortuna dell’inventore. Ne sono un esempio Chester Carlson, inventore della xerografia, cioè il processo per fare fotocopie su carta comune, o Edwin Land, inventore della fotografia istantanea (Polaroid). Meno fortunato fu invece Antonio Meucci, uno tra i [...]

Il nuovo Brevetto Unitario – qualche risposta alle vostre domande

Il nuovo sistema del Brevetto Europeo con effetto Unitario è in dirittura di arrivo e entrerà in vigore il 1° giugno 2023. È una novità rilevante per il sistema brevettuale europeo che metterà in essere non solo il Brevetto Unitario (“Unitary Patent” o "UP”), ma anche il Tribunale Unificato dei Brevetti (“Unified Patent Court” o [...]

Come tutelare il software

Il software può beneficiare di protezione brevettuale come Computer Implemented Invention (CII) quando è in grado di generare un effetto tecnico che va oltre la normale interazione tra il software e l'hardware su cui viene eseguito. L'EPO (European  Patent Office) in collaborazione con il KIPO (Korean Intellectual Property Office) hanno recentemente pubblicato il primo studio [...]

2021-12-14T11:31:26+01:00Categorie: NEWS|Tag: , |

Come scrivere un brevetto e le sue rivendicazioni

Il successo di una tecnologia dipende dalla forza della protezione ad essa accordata ed è quindi fondamentale saper correttamente scrivere un brevetto.  Una domanda di brevetto mal scritta può infatti pregiudicare il valore commerciale dell’invenzione o non portare alla concessione del brevetto, vanificando così lo sforzo dell’attività inventiva. Per questo motivo è fondamentale rivolgersi ad [...]

Tutela brevettuale all’estero

I brevetti offrono una tutela territorialmente limitata. Un brevetto italiano, francese o inglese proteggerà quindi l’invenzione nel solo territorio nazionale. Per proteggersi al di fuori dei confini nazionali è pertanto necessario provvedere a depositare corrispondenti domande di brevetto in tutti gli stati esteri di interesse quali: paesi in cui opera il titolare del brevetto; paesi [...]

Torna in cima