Riprende il percorso per l’entrata in vigore del Tribunale Unificato dei Brevetti

In data 9 luglio 2021, la Corte Costituzionale Federale Tedesca ha pubblicato la decisione con la quale rigetta i ricorsi costituzionali avverso la legge tedesca di ratifica dell’Accordo del Tribunale Unificato dei Brevetti (TUB). Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link. Dopo la Brexit e l’impasse tedesca, riprende così il percorso iniziato nel 2012 per [...]

Evento di lancio CTE NEXT e presentazione di SAS TOTEM

6 luglio 2021, ore 10 L'evento digitale sarà l'occasione per lanciare il progetto "Casa delle Tecnologie Emergenti di Torino - CTE NEXT” ed inaugurare i nuovi spazi di CSI NEXT, primo centro di trasferimento tecnologico sul 5G e sulle tecnologie emergenti a supporto dell'innovazione piemontese. Durante l’incontro, Sunspeker, società vincitrice del premio speciale Metroconsult in occasione [...]

SME Fund – Ideas Powered for Business

Il 1 luglio si apre la pen'ultima finestra del bando Ideas Powered for Business; fondo a favore delle PMI europee, finanziato e gestito dall'EUIPO (European Union Intellectual Property Office), in collaborazione con il programma COSME (COmpetitiveness of enterprises and Small and Medium-sized Enterprises) dell’UnioneEuropea. Grazie al fondo, le piccole e medie imprese italiane potranno beneficiare [...]

2021-06-28T10:38:22+02:00Categorie: NEWS|Tag: , |

Fulvio Faraci eletto nel Consiglio Generale di Anitec-Assinform

L’assemblea di Anitec-Assinform - associazione che rappresenta in Confindustria le principali imprese operanti in Italia nell’ICT, elettronica di consumo e dedite allo sviluppo dell’innovazione digitale - ha recentemente eletto i suoi nuovi organi sociali per il quadriennio 2021-2025 Fulvio Faraci, presidente ed AD di Metroconsult, è stato eletto tra i componenti del Consiglio Generale in rappresentanza [...]

Consultazione pubblica sulle Linee di Intervento Strategiche

Si è conclusa il 31 maggio scorso la consultazione pubblica del Ministero dello Sviluppo Economico sulle linee di intervento strategiche in materia di proprietà industriale per il triennio 2021-2023. Sono ora consultabili gli interessanti contributi ricevuti da parte di numerosi e variegati soggetti. https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/proprieta-industriale-conclusa-la-consultazione-pubblica-sulle-linee-di-intervento-strategiche

Discorso del Presidente EPO sull’importanza dei brevetti a sostegno dell’innovazione

Il Presidente EPO (Eureopan Patent Office), António Campinos, si è recentemente rivolto ai membri della commissione giuridica (JURI) del Parlamento europeo presentando gli ultimi sviluppi del sistema dei brevetti europei. La partecipazione del presidente EPO alla riunione del JURI ha fornito l'opportunità per confrontarsi con i deputati sul ruolo dei brevetti e dell'innovazione, e sugli [...]

2021-04-21T15:02:30+02:00Categorie: NEWS|Tag: , , , |

5 milioni di euro a sostegno dell’industria della moda

In data 8 febbraio 2021 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) che definisce le modalità ed i criteri per richiedere le agevolazioni a sostegno di start up e piccole imprese che realizzano progetti innovativi e tecnologici nel settore del tessile, della moda e degli accessori. Possono beneficiare [...]

L’impatto della Proprietà Intellettuale sulle performance aziendali

Proteggendo efficacemente il loro patrimonio immateriale attraverso titoli di proprietà intellettuale quali brevetti, marchi e design, le aziende possono assicurarsi finanziamenti, crescere, collaborare e creare valore. Ma in che modo il possesso di tali diritti influisce sulle loro prestazioni economiche? Un recente studio congiunto dellUfficio dell'Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO - European Union [...]

2021-02-10T12:04:01+01:00Categorie: NEWS|Tag: , , , , , |

Cresce il numero di invenzioni e brevetti in Italia nel 2020

Nonostante le difficoltà derivanti dalla pandemia da Covid-19, nel 2020 è continuato il trend positivo delle domande nazionali di brevetto per invenzione industriale depositate presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, che hanno per la prima volta superato quota 11.000 (+ 878 rispetto al totale del 2019). I brevetti richiesti per modello di utilità hanno invece [...]

Torna in cima