La misura Marchi+ 2025 sostiene le micro, piccole e medie imprese nella tutela dei marchi all’estero, attraverso due specifiche linee di agevolazione:

  • Misura A – Agevolazioni per la registrazione di marchi dell’Unione Europea presso EUIPO, tramite l’acquisto di servizi specialistici esterni.
  • Misura B – Agevolazioni per la registrazione di marchi internazionali presso OMPI, sempre attraverso servizi specialistici esterni.

La dotazione finanziaria prevista per il 2025 è pari a 2 milioni di euro.

Destinatari

Possono accedere alle agevolazioni le imprese che soddisfano i seguenti requisiti:

  1. rientrare nella definizione di micro, piccola o media impresa;
  2. avere sede legale e operativa in Italia;
  3. essere regolarmente costituite, iscritte al Registro delle imprese e attive;
  4. essere nel pieno esercizio dei propri diritti e in regola con il DURC;
  5. rispettare le normative vigenti in materia di lavoro, sicurezza e ambiente;
  6. non avere cause di divieto, decadenza o sospensione;
  7. non essere destinatarie di sanzioni interdittive verso la Pubblica Amministrazione;
  8. non avere legali rappresentanti o amministratori condannati con sentenza definitiva;
  9. non essere destinatarie di revoche o procedimenti connessi alla indebita percezione di risorse pubbliche;
  10. essere in regola con le assicurazioni per danni da calamità naturali ed eventi catastrofali.
  11. essere titolari del marchio oggetto della domanda.

Requisiti specifici per la Misura A

  • deposito della domanda di registrazione presso EUIPO dal 1° gennaio 2022, con pagamento delle relative tasse;
  • registrazione del marchio UE ottenuta prima della presentazione della domanda.

Requisiti specifici per la Misura B

Dal 1° gennaio 2022 l’impresa deve aver effettuato almeno una delle seguenti attività:

  • deposito presso OMPI di un marchio già registrato a livello nazionale (UIBM) o UE (EUIPO);
  • deposito presso OMPI di un marchio per cui è stata presentata domanda presso UIBM o EUIPO;
  • deposito della designazione successiva di un marchio registrato presso OMPI;

e aver ottenuto la pubblicazione sul registro internazionale OMPI (Madrid Monitor) prima della presentazione della domanda.

 Spese ammissibili

Sono agevolabili le spese relative a:

  1. progettazione della rappresentazione del marchio;
  2. assistenza al deposito;
  3. ricerche di anteriorità;
  4. assistenza legale in caso di opposizioni;
  5. tasse di deposito
    1. Misura A – presso EUIPO.
    2. Misura B  – presso UIBM/EUIPO e OMPI.

Agevolazione

Per la Misura A, le agevolazioni sono concesse nella misura dell’80% delle spese ammissibili entro l’importo massimo complessivo per marchio di euro 6.000,00. Nel caso di imprese in possesso della certificazione della parità di genere tale percentuale è elevata all’85%.

Per la Misura B, le agevolazioni sono concesse nella misura del 90% delle spese ammissibili entro l’importo massimo complessivo per marchio di euro 9.000,00. Nel caso di imprese in possesso della certificazione della parità di genere tale percentuale è elevata al 95%.

Quando e come presentare domanda

Le domande sono valutate con procedura a sportello e devono essere presentate esclusivamente online.

La domanda di partecipazione può essere presentata a partire dalle ore 12:00 alle ore 18:00 del 4 dicembre 2025 nonché, in caso di disponibilità residue, dalle ore 12:00 alle ore 18.00 dei successivi giorni lavorativi fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.

Maggiori informazioni

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito Marchi+ 2025

A disposizione delle imprese è attivo un servizio di assistenza telefonica al numero 06-77713810 dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 11.00 ed un servizio di informazione gestito attraverso la casella info@2025marchipiu.it a cui è possibile inviare quesiti.

Normativa