Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha recentemente pubblicato il rapporto sulle attività brevettuali svolte nel 2024.

Scarica il rapporto (PDF).

I depositi di domande nazionali di brevetto nel 2024 sono stati 12.242, suddivisi nelle varie tipologie brevettuali

In particolare, le domande di brevetto per invenzione industriale depositate presso l’UIBM sono state 10.148, segnando un incremento del 7,4% rispetto al 2023. Al contrario, le domande di brevetto per modello di utilità, pari a 1.830, hanno registrato una lieve flessione del -1,1%. Si aggiungono al totale 13 domande di brevetto per nuova varietà vegetale.

Le richieste di apertura della fase nazionale italiana da domande internazionali di brevetto secondo il Patent Cooperation Treaty (PCT) hanno registrato un aumento complessivo nel 2024 del 14% rispetto all’anno precedente, raggiungendo la cifra di 251 depositi (220 erano stati nel 2023), suddivisi in 199 domande per invenzione industriale (+10,6% rispetto al 2023) e 52 (+30% rispetto al 2023) domande per modello di utilità. Tale aumento delle richieste di esame delle domande internazionali di brevetto presso l’UIBM, nell’ambito del Patent Cooperation Treaty, riflette un crescente interesse delle aziende straniere per il mercato italiano, in particolare da Cina, Svizzera, Germania e Stati Uniti.

Nel 2024 sono stati concessi 9.027 titoli nazionali, di cui:

  • 7.532 brevetti per invenzione industriale
  • 1.273 brevetti per modello di utilità

A questi si aggiungono i brevetti concessi dall’UIBM nell’ambito della fase nazionale di esame delle domande internazionali. Inoltre, sono state registrate 20.821 convalide di brevetti europei.