È stata inaugurata a Palazzo Piacentini la mostra “L’Italia dei Brevetti: invenzioni e innovazioni di successo“, organizzata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy per celebrare sia i 140 anni dalla fondazione dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, sia i 550 anni della pubblicazione del primo Statuto dei Brevetti, promulgato dalla Serenissima Repubblica di Venezia nel 1474.

L’iniziativa completa la trilogia di esposizioni dedicate alla proprietà industriale iniziata con ‘Italia Geniale’, dedicata al design, e proseguita con ‘Identitalia’, sui marchi del sistema Paese.

L’obiettivo dell’esposizione è quello di raccontare il passato e il presente attraverso l’impatto di oltre 100 brevetti di invenzione industriale sulla società italiana e nel contesto internazionale mettendo a confronto diverse generazioni di creatori: quelli che agli albori depositavano individualmente le proprie invenzioni e quelli che oggi, sempre più, lavorano in team multidisciplinari all’interno di università, centri di ricerca e startup.

Percorso Espositivo

Nel percorso espositivo il visitatore potrà trovare estratti brevettuali originali provenienti dall’Archivio di Stato e dai sistemi di gestione dei brevetti dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, ma anche documenti fotografici e multimediali, prodotti e prototipi. Pezzi unici, attraverso cui il Mimit vuole evidenziare la varietà dell’attività inventiva italiana e la complessità dei processi di innovazione tecnologica in diversi settori produttivi del territorio, valorizzando un patrimonio industriale, progettuale e materiale di inestimabile valore per il Paese, fatto di storie di inventori di successo che hanno cambiato il modo di vivere.

Il percorso espositivo si articola su sette sezioni tematiche:

  • Smart, Green e Safe Mobility: raccoglie brevetti per la mobilitàche evidenziano la costante ricerca di soluzioni efficaci per migliorare le prestazioni dei vari mezzi di trasporto, puntando sempre più, oggi, a ridurne l’impatto sull’ambiente e incrementarne affidabilità e sicurezza.
  • Smart City, Place and Home: è il mondo delle costruzioni, sempre più green e intelligenti, pensati per limitare le conseguenze di terremoti e catastrofi naturali ma anche quello delle tecnologie digitali e delle telecomunicazioni che supportano e facilitano la vita in città e in casa con soluzioni innovative e sostenibili per la sicurezza e il comfort.
  • Med e Wellbeing: una sezione che riunisce importanti brevetti dedicati alla salute, in particolare per la prevenzione, la cura e la diagnosi delle malattie; in evidenza anche brevetti di protesi pluri-sensoriali, integratori alimentari e soluzioni funzionali al benessere e al fitness.
  • Energy e Clima Tech: evidenze, del passato e del presente, della ricerca costante di sistemi per la produzione di energia da fonti alternative e sostenibili come l’eolico, il solare, l’idrogeno oltre a soluzioni ingegnose per il riciclo sostenibile delle plastiche e la produzione di materiali bio.
  • Agri & Sea Tech: un gruppo di brevetti che evidenzia l’integrazione di nuove tecnologie in piantagioni e vivai, con relativo monitoraggio delle condizioni ambientali, sia in ambienti terrestri che sottomarini, oltre a considerare forme alternative di coltivazione in ambienti inconsueti.
  • Areo & Space Tech: una selezione di brevetti che affronta, in modo interdisciplinare, temi relativi al trasporto aereo e all’esplorazione dello spazio: dalle innovazioni dei sistemi di propulsione, all’invenzione di mezzi destinati a funzioni specifiche, alla gestione dei rifiuti spaziali.
  • Smart Factory: riunisce brevetti che raccontano la vivacità innovativa in uno degli ambiti di maggior successo del Made in Italy: l’automazione industriale. Sono le storie di dispositivi innovativi che, attraverso l’integrazione di nuove tecnologie, migliorano i processi produttivi in diversi settori merceologici.

Ogni sezione comprende tre tipologie di invenzioni: “Le radici dell’invenzione“, dedicate ai brevetti storici ottenuti dalla fine dell’800 al 1980 circa; “I rami dell’invenzione“, incentrate sui brevetti che stanno accompagnando lo sviluppo delle nostre imprese; “I germogli dell’invenzione“, invenzioni che cambieranno in futuro il Paese e delle aziende.

Il diritto di proprietà intellettuale è il nostro motore propulsivo. Design, marchi e brevetti sono l’eccellenza del Made in Italy, la forza che da forma alle idee e che anima i nostri prodotti preziosi e unici, come ci riconosce tutto il mondo. Con questa mostra vogliamo esaltare il genio di chi ha ideato qualcosa che è entrato nelle nostre vite cambiando la società. È confortante che ogni anno il numero dei brevetti cresca sempre di più, sia a livello nazionale che europeo. Questo vuol dire che finalmente siamo sempre più sulla strada giusta, confermando il lavoro svolto in questi anni“, ha dichiarato il ministro Urso.

La mostra è aperta al pubblico nei fine settimana dal 23 novembre fino a marzo 2025 dalle ore 10 alle 19 presso la sede del Ministero (Palazzo Piacentini, via Veneto 33 – Roma).

Per maggiori informazioni: Italia dei Brevetti